Yoga

Flessibilità, equilibrio e rilassamento

Yoga è la disciplina più antica. Anche le Arti Marziali provengono dallo Yoga. O, forse, Lo Yoga arriva dalle Arti Marziali. E’ un dibattito eterno.

In Italia negli anni settanta, Alfredo Vitali e Partian hanno contribuito alla divulgazione dello Yoga e hanno creato la Federazione Italiana dello Yoga.

L’ideatrice e fondatrice dello Studio, Mirjana Ilic, ha avuto il piacere di lavorare con lui e vogliamo condividere il suo ricordo affettuoso.

Sono felice di aver praticato Yoga per sette anni con il Maestro Alfredo Vitali.

Lui, una persona di grande umanità, un maestro, un creativo, così colto nella materia che ho la sensazione di aver imparato tutti gli stili dello Yoga: Hatha, Vinyasa, Krya, Tantra, Iyengar…Tutt’ora possiedo dei foglietti promemoria con i disegnini delle Asana, i loro nomi, benefici con i colori e i mantra corrispondenti.

E’ un tesoro che possiedo io e tutti gli allievi di Maestro Alfredo Vitali. Le sue lezioni erano un meraviglioso viaggio interiore e non solo. Le sue lezioni erano rigenerazione dell’animo e del corpo. Le sue lezioni erano Luce.

Ci ha lasciati all’età di 83 anni qualche minuto dopo aver finito la sua lezione serale.

Sono passati più di dieci anni…

Per me lui è sempre tra noi, sia nelle mie di lezioni di Medicalpilates Soulwellness e Meditazione, sia nel mio approccio con i clienti e i pazienti.

Con lui ho imparato a facilitare i percorsi di riabilitazione trasmettendo la gioia dal cuore.

Informazioni generali  

Lo yoga (/ ˈjoʊɡə /; Sanscrito: योग) è un gruppo di pratiche o discipline fisiche, mentali e spirituali che hanno avuto origine nell’antica India. Lo yoga è una delle sei scuole filosofiche ortodosse dell’induismo.

Esiste un’ampia varietà di scuole, pratiche e obiettivi di yoga nell’induismo, nel buddismo e nel giainismo.

Il termine “Yoga” nel mondo occidentale spesso denota una forma moderna di hatha yoga e yoga come esercizio, costituito principalmente da posture o asana.

Si pensa che la pratica dello yoga risalga alle tradizioni indiane pre-vediche; forse nella civiltà della valle dell’Indo intorno al 3000 a.C.

Lo yoga è menzionato nel Rigveda e anche nelle Upanishad, anche se molto probabilmente si è sviluppato come studio sistematico intorno al V e VI secolo.

La cronologia dei primi testi che descrivono le pratiche yoga non è chiara, variamente attribuita alle Upanishad. Gli Yoga Sutra di Patanjali risalgono al II secolo e hanno acquisito importanza in occidente nel XX secolo dopo essere stati introdotti per la prima volta da Swami Vivekananda. I testi di Hatha yoga iniziarono ad emergere tra il IX e l’XI secolo con origini nel tantra.

I guru dello yoga dall’India hanno successivamente introdotto lo yoga in Occidente, in seguito al successo di Swami Vivekananda tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo con il suo adattamento della tradizione yoga, escluse le asana.

Al di fuori dell’India, si è sviluppato in una tecnica di fitness fisica, antistress e rilassamento basata sulla postura. Lo yoga, nelle tradizioni indiane, tuttavia, è più che esercizio fisico; ha un nucleo meditativo e spirituale. Una delle sei principali scuole ortodosse di filosofia indiana è anche chiamata Yoga, che ha una propria epistemologia, ontologia e metafisica ed è strettamente correlata alla filosofia Samkhya.

Il sostantivo sanscrito योग yoga deriva dalla radice sanscrita yuj (युज्) “attaccare, unire, imbrigliare, giogo”. La parola yoga è affine all’inglese “yoke”.

Il senso spirituale della parola yoga nasce per la prima volta nel sanscrito epico, nella seconda metà del I millennio, ed è associato al sistema filosofico presentato negli Yoga Sutra di Patanjali, con lo scopo principale di “unire” lo spirito umano con lo spirito divino. Il termine kriyāyoga ha un significato tecnico negli Yoga Sutra, che designa gli aspetti “pratici” della filosofia, cioè “l’unione con il supremo” attraverso l’adempimento dei doveri nella vita quotidiana.

Secondo Pāṇini, il termine yoga può essere derivato da una delle due radici, yujir yoga (aggiogare) o yuj samādhau (“concentrarsi”). Nel contesto degli Yoga Sutra, la radice yuj samādhau (concentrarsi) è considerata dai commentatori tradizionali come l’etimologia corretta. In accordo con Pāṇini, Vyasa che scrisse il primo commento agli Yoga Sutra, afferma che yoga significa samādhi (concentrazione).

Colui che pratica yoga o segue la filosofia dello yoga con un alto livello di impegno è chiamato yogi (può essere applicato a un uomo o una donna) o yogini (una donna).

YogaFlexFitness®

Questa disciplina è un modo semplice di avvicinarsi allo Yoga.

Normalmente si inizia la lezione con un riscaldamento in piedi, più raramente da seduti. Le asana sono chiamate con il loro nome in italiano, invece che in sanscrito, e sono proposte in diverse varianti, dal modo più semplice, per chi non ha già acquisito una buona flessibilità e in versione più vicina all’asana tradizionale ma sempre nel rispetto della mobilità articolare e con particolare attenzione alla postura.

Durante le lezioni di Yogaflexfitness® le posizioni in piedi, a terra e di equilibrio vengono proposte in maniera fluida e non vengono mantenute per più di tre, quattro respirazioni.

La parte finale consiste in una parte a terra dove ci si concentra sulla respirazione e visualizzazioni creative e rilassanti, vicine alla meditazione.

Volti felici di studenti felici

Vorrei riconoscere la mia gratitudine all’incredibile istruttrice di Pilates Mirjana Ilic ed ed estendere il ringraziamento al suo team. Ho seguito un paio di settimane di incontri ed è difficile spiegare a parole quanto gli incontri mi sono piaciuti, mi abbiano beneficiato e quanto ho imparato.
Mounira Fawaz
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: