L’Osteopatia (dal greco antico: ὀστέον, ostéon, «osso» e πάθος, páthos, «sofferenza»)

 è una terapia alternativa che consiste nella manipolazione di alcune parti del corpo, 
in particolare la schiena, il collo e la testa. Questa pratica medica non prevede l’uso 
di farmaci ed è indicata per persone di tutte le età, 
dal neonato all’anziano, dallo sportivo alla donna in gravidanza. 

Quando è utile rivolgersi all’osteopata

  • Cervicalgia
  • Lombalgia
  • Sciatalgia
  • Coccigodinia
  • Dolori costali
  • Mal di testa
  • Dolori articolari e muscolari di origine traumatica e non
  • Discopatie ed ernie
  • Dolori e disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare
  • Epicondilite, epitrocleite, tunnel carpale, metatarsalgia
  • Trattamento della donna in gravidanza e post-partum: dolori alla colonna, sciatica, stitichezza, preparazione al parto e trattamento cicatrice non invasivo (cesareo, episiotomia)
  • Reflusso gastro-esofageo
  • Incontinenza urinaria
  • Affezioni dell’apparato gastro-enterico: reflusso gastroesofageo, problematiche digestive, stitichezza, gonfiore addominale
  • Disturbi del sistema genito-urinario: dolori mestruali, incontinenza urinaria
  • Disturbi dell’apparato respiratorio: asma, bronchiti, sinusiti

I nostri Dottori in Osteopatia

Giulia Ninni

Dott.ssa Giulia Ninni

Dottoressa in Fisioterapia e Osteopatia.
Si occupa di valutazione e trattamento riabilitativo fisioterapico ed osteopatico.
Specializzata nell’approccio manipolativo e nella gestione di cefalee.

Dott. Davide Pini

Dottore in Fisioterapia e Osteopatia. Si è occupato per anni di riabilitazione neuromotoria a livello ospedaliero. Ha frequentato parecchi corsi di formazione e aggiornamento, specializzandosi nel trattamento di problematiche della colonna vertebrale e nella gestione di cefalee ed emicranie e molto ancora. Visita il suo sito web per saperne di piu’ e per mettersi in diretto contatto: https://davidepini.it/

Per saperne di più su sull’ Osteopatia

La pratica della medicina osteopatica iniziò negli Stati Uniti nel 1874. Il termine “osteopatia” fu coniato dal dottor Andrew Taylor Still, un medico nato nel 1828 nello Stato della Virginia. 

Still imparò da apprendista, come accadeva per molti dei medici del tempo, e fu assunto come medico di guerra nell’esercito degli Stati Uniti durante la guerra civile. Gli orrori delle ferite nei campi da battaglia e la successiva morte della moglie e di diversi figli a causa di malattie infettive (anche meningite) lo lasciarono completamente disilluso riguardo alla pratica tradizionale della medicina.

Andrew Still sentiva le pratiche mediche del suo tempo come non efficaci, addirittura barbaree. Preoccupato da ciò che considerava problemi all’interno della professione medica, fondò la pratica osteopatica.

 

Usando un approccio filosofico alternativo, si oppose all’uso dei farmaci e della chirurgia come rimedi, riservandone l’uso ai casi in cui fossero l’unica cura conosciuta per un certo disturbo, come un antidoto lo è per un veleno o l’amputazione per una cancrena.

Riteneva il corpo umano capace di curarsi da sé, e che il compito del medico fosse quello di rimuovere ogni impedimento alle normali funzioni di ogni individuo.

 

Era entusiasta di uno stile di vita e un’alimentazione salutare, astinenza da alcool e droghe, e usava le tecniche manipolative per migliorare le funzioni fisiologiche.

Il trattamento osteopatico deve essere una razionale applicazione di questi principi in una cura globale del paziente con un’attenzione particolare al sistema neuro-muscolo-scheletrico come parte integrante dei processi di salute e malattia.

Nel tempo, Still, i suoi studenti e la sua facoltà svilupparono un programma medico-scolastico completo che includeva una serie di trattamenti fisici speciali, ora chiamati Trattamento Osteopatico Manipolativo (OMT).

Il 10 maggio 1892 Still fondò la Scuola Americana di Osteopatia (ora Andrew Taylor Still University, Kirksville College of Osteopathic Medicine) a Kirksville, nel Missouri, per l’insegnamento della medicina osteopatica.

Il Dott. Still stimolava i suoi studenti a investigare su questi postulati. La ricerca iniziò a Kirksville nell’ultimo decennio dell’Ottocento e da allora è stata proseguita lì e in altri istituti osteopatici.

Principi Osteopatici

La pratica dell’osteopatia include la palpazione, la manipolazione delle ossa, dei muscoli, delle articolazioni e delle fasce.

I sette più importanti principi dell’osteopatia, largamente accettati all’interno della comunità osteopatica:

  • Il corpo è una unità.
  • La struttura e la funzione sono reciprocamente inter-correlate.
  • Il corpo possiede dei meccanismi di autoregolazione (omeostasi).
  • Quando la normale adattabilità è interrotta, o quando dei cambiamenti ambientali superano la capacità del corpo di ripararsi da sé, può risultarne una disfunzione.
  • Il movimento dei fluidi corporei è essenziale al mantenimento della salute.
  • Il sistema nervoso autonomo gioca una parte cruciale nel controllare i fluidi del corpo.
  • Ci sono componenti somatiche della malattia che sono non solo manifestazioni della malattia, ma anche fattori che contribuiscono al mantenimento dello stato di malattia.

Questi principi non sono ritenuti dagli osteopati leggi scientifiche, né contraddicono i principi medici; sono insegnati come fondamenti della filosofia osteopatica riguardo alla salute e alla malattia.

Riconoscimento del Titolo

Dopo anni di disegni di legge e decreti, siamo ancora più vicini al riconoscimento ufficiale dellosteopatia anche in Italia: il 22 dicembre 2017, il Parlamento italiano ha votato favorevolmente approvando l’articolo 7 sull’osteopatia e il 31 gennaio 2018 la Legge 3/2018 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale

Volti felici di pazienti felici

Ho un ernia del disco al collo a causa di una brutta caduta. Il dolore è stato spesso indescrivibilmente lancinante, specialmente durante l’inverno. E’ stato fatto un ottimo lavoro attraverso i trattamenti che ho ricevuto. Ora raramente sento il dolore e una volta mi sento che sta arrivando, mi basta recarmi a ricevere un trattamento. Raccomando caldamente il Medicalpilates.
Llenos JaymeWeng
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: